Formazione giornalisti, ci vediamo a Milano il 30 giugno

Il 30 giugno la Sala Biagi di Palazzo Lombardia, a Milano, ospiterà un incontro formativo promosso da Fabio Benati (componente dell’Osservatorio Deontologia del Consiglio Nazionale Ordine Giornalisti) e Roberto Fiorentini (direttore di Lombardia Notizie, agenzia stampa della giunta regionale della Lombardia) con la cooperativa di giornalisti Primopiano e il patrocinio di Ordine dei Giornalisti della Lombardia[…]

Ci vediamo a Bologna per ProfessioneGiornalista.it

Venerdì 18 marzo sarò a Bologna per fare da relatore al workshop sul tema: “Come si paga l’informazione di domani?”. L’appuntamento è per le 14.30 (sala Zodiaco di Palazzo Malvezzi Città Metropolitana) nell’ambito del festival Professione Giornalista che si terrà dal 17 al 18 marzo nella città emiliana e prevede un programma di 40 incontri[…]

Andrea Tortelli e La Comparsa premiati ad Expo dall’assessore regionale Cappellini

Domenica 27 settembre 2015, nel pomeriggio, si svolgerà una nuova tappa de #LaLombardiaCheScrive a Pianeta Lombardia, il Padiglione di Regione Lombardia a Expo, con gli scrittori emergenti delle province di Brescia, selezionati dal giornalista Giuseppe Spatola di BresciaOggi e intervistati nell’occasione da Domenico Chiarini (BsNews e Sale’s solution), e quelli di Mantova, selezionati da Alessio[…]

#soddisfazioni 🟢 Cinque scrittori bresciani premiati dalla Regione

DA BRESCIAOGGI: 26 SETTEMBRE 2015 Domani, nel pomeriggio, si svolgerà una nuova tappa de #LaLombardiaCheScrive a Pianeta Lombardia, il Padiglione di Regione Lombardia a Expo, con gli scrittori emergenti delle province di Brescia, selezionati dal giornalista Giuseppe Spatola di BresciaOggi e intervistati nell’occasione da Domenico Chiarini (BsNews e Sale’s solution), e quelli di Mantova, selezionati[…]

Tencent ha più “abitanti” di Usa ed Europa, ecco la classifica

E’ un po’ che sta circolando in rete, e io l’ho scoperta tramite Twitter. Di sicuro si tratta di una classifica curiosa, perché mette in fila le realtà mondiali con il maggior numero di abitanti senza far distinzione fra Stati e siti internet. Il risultato (se si esclude qualche dubbio sui reali rapporti di forza[…]

Cari giornalisti di carta, attenti alla tabella

Stamane mi sono successe due cose. Prima ho incontrato per strada un bravo collega che si occupa della redazione on line di un cartaceo. Poi ho letto un interessante articolo sul presente del giornalismo. Col collega la conversazione è stata rapida e illuminante. Uno sfogo appassionato su come l’on line, nelle redazioni tradizionali, venga ancora[…]

Il data journalism e il new journalist

Il New York Times ha lanciato The Upshot. Ma altri esempi eccellenti sono www.vox.com e www.fivethirtyeight.com . In Italia, al momento non esistono esempi altrettanto eccellenti. Ma il futuro – una parte del futuro, almeno – va in quella direzione. La direzione si chiama data journalism o explanatory journalism (o ancora, scopro, giornalismo di precisione)[…]

I giornalisti robot non sanno sognare pecore elettroniche

In Rete circola dal 2006. Ed è indubbiamente geniale. Parlo del Generatore di articoli di Libero, un semplice script che – selezionando da un menù a tendina alcune variabili – permette di creare in pochi istanti l’articolo che il quotidiano fondato da Vittorio Feltri pubblicherebbe sulla questione. Ironico. Intelligente. Soprattutto vero. Più vero di quello[…]

I giornalisti robot non sanno sognare pecore elettroniche

In Rete circola dal 2006. Ed è indubbiamente geniale. Parlo del Generatore di articoli di Libero, un semplice script che – selezionando da un menù a tendina alcune variabili – permette di creare in pochi istanti l’articolo che il quotidiano fondato da Vittorio Feltri pubblicherebbe sulla questione. Ironico. Intelligente. Soprattutto vero. Più vero di quello[…]

A tutti quelli che pensano di fermare il mare della Rete col secchiello

Io li chiamerei colpi di sole balneari. C’è gente – nella vita reale e ovviamente anche in Rete – convinta che per bloccare le onde del mare sia sufficiente collocare il proprio secchiello colorato nella direzione contraria al vento. Il tutto nel nome del principio che no, il mare lì proprio non ci deve stare.[…]